Termogestione.it è il portale che racchiude alcune delle tecnologie più avanzate e innovative dedicate alla produzione, alla gestione e allo sfruttamento del calore a fini residenziali e industriali.
In Italia l’83% degli edifici residenziali (fonte ISTAT), pari a oltre 10.500.000 di immobili, è stato costruito prima degli anni ‘90 e l’88% ha una classe energetica inferiore alla C, a questi vanno aggiunti quelli della Pubblica Amministrazione, del terziario e gli impianti sportivi per formare un parco immobiliare strutturalmente vetusto, dotato di un sistema di distribuzione del calore che nella stragrande maggioranza utilizza l’acqua come vettore.
Alla scarsa efficienza della maggior parte degli edifici si aggiunge l’aumento vertiginoso dei prezzi di combustibili e di energia elettrica, utilizzati anche per la produzione di calore e previsioni a medio termine indicano che i valori sicuramente non torneranno a quelli del 2021.
Nasce quindi l’esigenza di mettere in atto delle soluzioni tecnologicamente avanzate in grado di ottimizzare da subito i consumi e di generare un risparmio immediato.
Cosa E'
La termogestione integrata consiste in un sistema di acquisizione dati, programmazione, gestione e controllo in remoto dedicato agli impianti di riscaldamento, accumulo e ricircolo, in grado di ottimizzare la produzione e la distribuzione del calore a vantaggio di un risparmio di combustibile e di elettricità a parità di comfort.
Il software utilizza i dati di impianto a valle del generatore e li confronta con la temperatura esterna per elaborare un innovativo ed efficace programma di gestione della distribuzione dell’energia in grado di ridurre mediamente del 30% il consumo di combustibile e di elettricità, migliorando l’erogazione del calore grazie alla riduzione delle dispersioni, interagendo anche con i sistemi di termoregolazione, più meno evoluti, eventualmente già presenti.
A chi si rivolge
A tutti gli edifici che sono dotati di impianto di riscaldamento e/o di acqua calda sanitaria e/o di accumulo, indipendentemente dalle dimensioni e dal tipo di impianto
Dove puo' essere installata
Nell’appartamento termoautonomo, sul condominio, sulla scuola, sulla RSA, nelle piscine e anche nelle aziende, l’importante è che sia presente un impianto che utilizza un liquido per trasportare il calore, indipendentemente dal tipo di generatore, di combustibile e di corpo scaldante.